lunedì 31 marzo 2014

Un Paese tra le mani

Una delle domande più frequenti che si ricevono quando si leggono libri è "Ti piace?". Ci sono volte, però, che una risposta univoca minimizza cosa il libro ti sia riuscito ad ispirare.
Ciò mi è successo con "L'odore dell'India - con 'Passeggiatina ad Ajanta' e 'Lettera da Benares' " di Pier Paolo Pasolini. Questo libro è una sorta di diario tenuto da Pasolini durante il suo soggiorno in India con Moravia ed Elsa Morante.
Ciò che mi ha colpito è "un'oggettività soggettiva". Mi spiego. Anche Moravia scrisse un libro circa questo viaggio, come dice l'autore stesso, che però è molto più dettagliato del proprio. Anzi, descrivendo alcuni aspetti della cultura indiana dice espressamente al lettore che se ne voleva sapere di più avrebbe fatto meglio a leggere il testo di Moravia. Pasolini descrive quello che fanno, ciò che vede, ciò che pensa, confronti tra il proprio mondo e quello nel quale si trova a vivere per questo breve lasso di tempo. È incredibilmente oggettivo nello scrivere i modi di fare, gli abiti ed i riti che compiono, lasciandosi un cantuccio per dare la sua impressione personale. Sono sicuro che lo stesso viaggio narrato da Moravia ha un sapore diverso, perché è diverso il punto di vista.
Pasolini descrive con profondo rispetto ed incredibile schiettezza quale mondo si para di fronte ai suoi occhi: non si risparmia di scrivere i moribondi, i lebbrosi, i mendicanti che fanno l'elemosina, il lurido che investe le silenziose città. Si sente l'apprezzamento della cultura indù della non-violenza sopra quella musulmana. In uno degli ultimi capitoli fa un netto confronto tra lo sfacciato musulmano Abdullah e il timido indù Bupati, facendo trapelare la "preferenza" verso il secondo per i modi di porsi così semplici.
Ciò che si apprezza della cultura indiana è il loro vivere col sorriso nonostante il mondo sia povero, sporco, con poche possibilità. Viene quasi da mettere a confronto i mendicanti che fanno l'elemosina con la piccola borghesia che sta nascendo: i primi sono sorridenti, al loro posto, socievoli, dolci nei modi; gli altri, sebbene ancora pochi, sono molto meno miti e sono insoddisfatti della propria vita poiché aspirano a modelli occidentali.
Ciò che mi ha colpito soprattutto di quanto è raccontato è il canto che pervade nelle stradine, nelle case: bambini, donne che cantano la loro condizione. Mi pare opportuno riportare l'impressione dello stesso Pasolini a riguardo:

"Eccoci qua [...], poveri indianini, con questi nostri panni che appena ci coprono i piccoli corpi, nudi e scuri come quelli degli animali, agnellini o capretti. Andiamo a scuola è vero, studiamo. Ecco qui intorno i nostri signori professori. Abbiamo una nostra antica religione, complicata e un poco terribile, e, per di più, proprio oggi, con bandiere e piccole processioni, celebriamo la festa della nostra indipendenza. Ma quanta strada c'è ancora da fare! I nostri villaggi sono costruiti col fango e con lo sterco di vacca, le nostre città non sono che dei mercati senza forma, tutti polvere e miseria. Malattie di ogni genere ci minacciano, il vaiolo e la peste sono di casa, come i serpenti. E ci nascono tanti fratellini da dividerci. Cosa succederà di noi? Cosa possiamo fare? Però, in questa tragedia, resta nei nostri animi qualcosa che se non è allegria, è quasi allegria: è tenerezza, è umiltà verso il mondo, è amore.. Con questo sorriso di dolcezza, tu, fortunato straniero, tornato nella tua patria ti ricorderai di noi, poveri indianini..."

Un'altra cosa che mi ha colpito molto -cosa che potete notare anche dall'estratto- è l'uso insistente della punteggiatura. Sembra quasi che Pasolini ci stia parlando, e adoperi ogni pausa come per prendere fiato, per incalzare il discorso che sta facendo. Anziché intraprendere un lungo periodo ricco di dettagli si sofferma di più sul particolare, donando molto più pathos a ciò che dice. Non vuole che ci si perda nel mezzo della città, ma vuole mostrarci ogni via, ogni angolo dove può nascondersi una storia degna di essere raccontata.
In conclusione posso dire che bisogna prendere questo libro per quello che è: un diario di viaggio. Poiché sono affascinato da tutto ciò che non è il mio quotidiano ho potuto apprezzare un mondo così distante ma al contempo così reale. Non ho avuto la sensazione di distanza leggendo, ma mi sentivo lì a vedere ciò che vedeva lui. Un acquisto che posso consigliare.






One of the most frequent questions one could be asked when he's reading a book is "Do you like it?". There are times, however, that a simple answer could minimize what the book has inspired you.
This happened to me with "L'odore dell'India - con 'Passeggiatina ad Ajanta' e 'Lettera da Benares' " by Pier Paolo Pasolini. This book is a kind of diary held by Pasolini during his journey to India with Moravia and Elsa Morante.
What caught my attention is a "subjective objectivity". Let me explain myself. Moravia wrote a book about this journey too, as the author himself tells us, which is more detailed than its own. Speaking of Indian culture he even says that Moravia's book is better if you want more information about it. Pasolini describes what they do, what he sees, what his thoughts are, comparisons between his world and the world he lives in this very moment. He is incredibly objective in writing what Indians do, clothes, the rites they do, leaving at the end a little place for his impressions. I'm sure that the same journey written by Moravia has a different taste, because it's different the point of view.
Pasolini describes with strong respect and incredible straightforwardness what world he experiences: he doesn't spare to write about dying people, lepers, beggars, the filth that covers silent cities. We can perceive his appreciation of Indian non-violence over Muslim culture. In one of the last chapters he makes a comparison between the bold Muslim Abdullah and the shy Indian Bupati, pointing out his "preference" towards the second one for his easier ways of being.

What is likely to appreciate about Indian culture is their living always with the smile on their faces, in spite of their world which is poor, dirty, with few possibilities. We are encouraged to compare beggars and the small emerging bourgeoisie: the first ones are with the smile, they respect their place, they are friendly, kind; the others, even though there are quite few of them, are less friendly and they are dissatisfied because they aim for occidental ways of living.
What drags my attention was overall the description of their singing that runs through little streets, in the houses: kids, women that sing their condition. I think it's important to report what Pasolini himself says about it:

"Here we are [...], little Indians, with our clothes that can barely cover our little bodies, naked and dark as the animals', lambs or goats. We go to school, it's true, we study. Here they are our teachers. We have our old religion, hard and quite terrible, and, moreover, this very day, with flags and small processions, we celebrate our independence. But how much we still must do! Our villages are built up with mud and cow's excrement, our cities are but shapeless markets, dirty and poor. Diseases of all kinds threat us, the smallpox and the plague are always here, as snakes are. And lots of brothers are born that we must divide between us. What will be of us? What can we do? But, in this tragedy, there still is something in our souls that if it's not joy, it's almost joy: it's tenderness, it's humility towards the world, it's love... With this smile of sweetness, you, lucky stranger, once you'll be back in your hometown you will remember us, poor Indians..."

Another thing that I noticed -you can get it even with this extract I've written- is the use of punctuation. It's like Pasolini is speaking to us, and he uses every pause to catch his breath, as if he was actually talking. He does not write so many long sentences full of details, but he focuses on the part, giving more pathos to what he's saying. He does not want us to get lost through the city, he wants to show every street, every spot where could hide a story worthy to be told.
In the end I can say that we must take this book as it is: a journey book. I'm fascinated with everything that is not what I experience every day I enjoyed a world so far from me but at the same time so real. I never had the feeling of "being out" of what I was reading, but I felt there seeing what he saw. A purchase I could suggest.

martedì 25 marzo 2014

"Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa"

Questa sera vorrei parlarvi di un libro che ho finito proprio oggi, ossia una raccolta di poesie di Trilussa.
Una premessa è quanto mai doverosa. Carlo Alberto Salustri, aka Trilussa, è un poeta romano di fine '800 ed inizi '900. Scrisse tutte le sue opere nel dialetto romano di allora, ossia "un toscano sporcato nel Tevere". Non fu però il primo: di fatti dovette confrontarsi con le opere di Giuseppe Gioacchino Belli, un poeta del primo '800 che scrisse anch'egli in dialetto. Trilussa quindi deve reggere il confronto con la storia che lo precede, e il dialetto potrebbe sembrare un azzardo: Belli è stato lodato, esaltato, è il simbolo del dialetto romano in versi. Ciò che però fu l'innovazione di Trilussa fu che decise di non cantare il popolo più basso, con il dialetto come metodo per far risaltare la classe meno colta, ma di raccontare della piccola borghesia, a volte anche piccola nobiltà; ma soprattutto fu grandioso ed unico nell'utilizzo della favola. Compie in questo modo una "spinta verso l'alto", come definiscono i critici, ossia l'utilizzo del dialetto per caricare i suoi personaggi di un sapore diverso. La produzione fu assai prolifica e i motivi centrali erano la satira -anche se non da subito- politica ed ecclesiastica, la critica ai vizi umani in modo sempre più assoluto. Altra particolarità è che parte spesso da fatti di cronaca che lui stesso leggeva sul giornale, da cui traeva spunto e che poi cantava.
Chiarire chi fosse Trilussa mi permette di spiegare perché di primo impatto ho apprezzato tanto le sue poesie: sono anch'io romano -anche se non del centro ma di periferia-. Un tempo il dialetto era il verbo dell'ignoranza, di chi non conosceva la lingua ufficiale perché non aveva potuto studiare. Al giorno d'oggi a volte è così, ma spesso parlano in dialetto le persone che non hanno voglia di impegnarsi a parlare l'italiano "corretto". Va precisato però che l'uso del dialetto aumenta la portata emotiva e "teatrale" di chi lo sta usando. Ci sono espressioni, modi di dire, frasi fatte o proverbi che soltanto in dialetto hanno quel qualcosa in più che li contraddistingue e che li rende speciali. Per questo ho amato Trilussa: perché riesce ad unire molteplici fattori con abile maestria. Utilizza il dialetto, ma in versi -ad esempio sonetti e madrigali- e in rima, dando quindi "uno stile alto ad una lingua bassa"; riesce a dipingere quadretti a volte di vita quotidiana, a volte più allegorici, di colori accesi e vivi, di un sapore squisito, che solo il dialetto romano poteva riuscire a dare.
Altro motivo per cui ho apprezzato molto queste poesie è stato il "sorriso triste" che spesso lasciano, assieme spesso a storie con un forte carattere di "black humor". Sono storie che hanno per lo più temi malinconici -morti, vizi, guerra, satira politica, tradimenti, sfruttamenti etc. -, ma sono narrati quasi per riderci su, per non prendere troppo sul serio le questioni. Quando finivo un componimento mi rimaneva il sorriso, o magari una piccola risata, ma sempre con quel sapore, quel retrogusto un po' triste che mi faceva riflettere di più su cosa avevo letto. Il fatto che non siano opere fine a se stesse, ma che alimentano ragionamenti è un ulteriore motivo del perché sono stato così soddisfatto di questa raccolta.
Vi consiglio di leggere le sue poesie, ma -per chi non fosse romano- con un glossario che spieghi alcune espressioni e modi di dire che altrimenti sarebbero incomprensibili.



This evening I'd like to talk about a book I've finished today, a collection of poems by Trilussa.
I must do an introduction to make clear who he was. Carlo Alberto Salustri, aka Trilussa, was a Roman poet of the late 1800th and early 1900th. He wrote all his poetry in the Roman dialect of the rime, which was a "Tuscan dialect got dirty in the Tiber". He was not the first poet to do that: before him there was Giuseppe Gioacchino Belli, poet of the early 1800th. Trilussa has to stand in front of the history that was behind him, and using the dialect may seems a risk: Belli was the symbol of Roman dialect in verses. But Trilussa decided not to sing the lower classes, but the small bourgeoisie and sometimes the small aristocracy; but most of all he was great with fable stories. In such a way he did a "push to the top", as some critic says, which means that he uses the dialect to give his characters a "different taste". His poetry was very large and the main themes were the political and ecclesiastical satire -but not at the very beginning-, a critic to human vices in a was more and more absolute. Another characteristic is that many times he based his poems on current events that he read and then sang about.
Making clear who Trilussa was allows me to explain why at first sight I liked his poems: I am a Roman myself -even though not in the centre but in the suburb-. Many years ago the dialect was the language of ignorance, of people that could not afford to study the "main language". Nowadays it is sometimes like this, but most people speak through dialect because they don't want to make the effort to speak the "correct" Italian. However the dialect allows people to have more powerful and "theatrical" speeches. There are idioms, sayings that only with the use of dialect gain that something more that makes them special. This is why I loved Trilussa: he succeeded in combine many things all together. He uses the dialect, but in verse -such as sonnets and madrigals- and in rhyme, giving in that way a "high style to a low language"; he painted pictures, sometimes about day life, sometimes more allegorical, that are colorful, with a great taste that only Roman dialect could gave.
Another reason for my love to these poems was the "sad smile" that they give you, often with "black humor" stories. Most of them have melancholic themes -dead people, vices, war, political satire, betrayals, mistreatments etc. -, but they are told as to laugh about them, to take those things less seriously. When I finished a poem a smile was on my face, sometimes a giggle, but always with that sad taste that made me think about what I have been reading. The fact that those are not poems for their own sake, but that reinforced thoughts was a big boost to me, that made me like even more the book.
I would recommend you to read his poems, but I think it's quite difficult to understand him, for he changes lots and lots of words, even articles, and it is very hard to translate him for foreign people.

domenica 23 marzo 2014

Grande e piccola Alice

Questa sera vi parlo di un libro così conosciuto che io ho letto per la prima volta la settimana scorsa.
Sto parlando di "Alice nel Paese delle Meraviglie".
O forse dovrei dire "Alice's Adventures in Wonderland", poiché avevo deciso di comprare il libro in lingua originale e così ho fatto.
Ad ogni modo, cresciuto senza vedere la versione Disney, senza averlo mai letto né sentito, compro questo bel libro della Collins Classic ed inizio a leggere.
"Alice's Adventures in Wonderland" nel complesso è piccolino, molto scorrevole e di facile comprensione. Prevale uno stilo infantile, come se vedessimo attraverso gli occhi della stessa Alice che è costretta a vivere situazioni nelle quali si trova per caso. Il tutto però è filtrato da un narratore esterno che descrive ciò che fa la piccola, che racconta i suoi pensieri, ma in modo tale da sembrare "un'altra Alice". Ciò si può notare dalla frequenza di sintassi e lessico spesso semplici o sbagliati a causa della giovane età della protagonista. Questo stile mi è garbato molto, dato che rende la narrazione più briosa, diversa dall'usuale, e perciò più interessante all'occhio del lettore.
In particolare ho amato il contatto con il pubblico attraverso l'uso del corsivo per rimarcare alcune parti, i neologismi adoperati dalla maggior parte dei personaggi -in particolare la tartaruga-, ma soprattutto la rottura della quarta parete nella scena del grifone. Sono questi particolari che rendono il tutto più divertente e più bello: finezze che a mio avviso rendono questa piccola opera un vero capolavoro.
Ho apprezzato inoltre il fatto che, secondo me, si può cogliere una certa satira attraverso gli strampalati personaggi che girano attorno alla piccola Alice; ma questi sono essenzialmente senza senso. Ci sono frasi che ad oggi sono "super-quotate" in quanto poetiche, per così dire, o più semplicemente sono "esteticamente belle", belle dal punto di vista della scelta delle parole, del contesto, di ciò che vogliono esprimere -e.g. i discorsi dello Stregatto o del Brucaliffo-. Ma resta il fatto che di base sono tutti personaggi fuori dall'ordinario che non hanno bisogno di giustificazioni per ciò che dicono o fanno: sono matti, basta. E poiché adoro il non-sense sono stato ampiamente soddisfatto da questa idea.
In definitiva è un libricino che consiglio a chiunque voglia una lettura divertente e rilassante, breve ma intensa, in un mondo privo di logica e tante risa.



This evening I'd like to tell you about a book so well known that I've read it last week for the first time.
I'm talking about "Alice's Adventures in Wonderland".
Grown up without ever watching the Disney version, without reading it or even have heard of it, I bought this wonderful book by Collins Classic and I started reading it.

"Alice's Adventures in Wonderland" is quite short, very fluent and easily understandable. There is a strong presence of a childish style, as we were watching through the eyes of Alice herself, which is obliged to live situations that she didn't want to be in at all. Everything is "filtered" through an external narrator who describes what she does or think in a way that He resembles "another Alice". We can perceive that through a pretty much simple choice of lexis and syntax, sometimes even wrong ones due to Alice's young age. I really enjoyed this style, because it makes the narration more lively, more different and therefore more interesting to the reader's eyes.
In particular I loved the connection with the public through the use of italics to underline some things, neologisms from most of characters -especially the Mock turtle-, but most of all the break of the fourth wall during the Gryphon scene. These little choices make everything funnier and prettier: details that make this book a piece of art to me.
I really enjoyed also that we can see through the characters around Alice a kind of satire; but actually they are with no sense at all. There are sentences that nowadays are "over-quoted" because they sound poetic, in a way, or maybe they are "aesthetically beautiful", from the lexical point of view, or the context words are used in, or what they mean as a whole -e.g. the Caterpillar's or Cheshire's speeches-. However every character is out of the ordinary and they need no explanation for what they do or say: they are crazy, nothing more nothing less. And due to the fact that I love non-sense commedy I enjoyed this aspect.
In the end it is a little book I recommend to everyone that wants an relaxing and funny reading, short but powerfull, in a world with no sense at all and lots of laugh.

The other side of the page

Beh, che dire?
Sono un ragazzo di 20 anni con mille passioni e sempre troppo poco tempo. Adoro leggere e adoro discutere e parlare con chi ha letto gli stessi libri o chi non conosce nemmeno il titolo. Mi piace dare la mia opinione e sentire quelle altrui, creare un dialogo e poter carpire più informazioni e punti di vista possibile. E dunque creo questo blog. Il resto, ça va sans dire.

That's all folks!